... ALL OTHER SCRIPTS MUST BE PLACED BELOW Sorrento, il Palazzo Veniero | Il meglio di Sorrento

3) Sorrento, il palazzo Veniero

1.2 Palazzo Veniero
In questo periodo, si manifestano nel campo delle fabbriche civili, alcuni significativi esempi di arte romanico-campana. Ben noto è il Palazzo Veniero, ubicato all’inizio di via Pietà, il decumano superiore uscito indenne dalle trasformazioni del 1886 e ricco di preziosi esempi di edilizia civile. Nonostante l’attuale stato di abbandono e le alterazioni subite, il palazzo costituisce con l’organico sviluppo del motivo decorativo “tufo giallo-tufo grigio”, una testimonianza importante del gusto tardo-bizantino e arabo. L’opera risale al XII-XIII secolo, periodo in cui tali elementi stilistici trovano ampia diffusione nell’architettura religiosa e civile del Mezzogiorno(5). Il portale a tutto sesto (Foto 12) è in blocchi di pietra e poggia su bassi piedritti che sostengono l’arco, ma ciò che è degno di nota è l’unitarietà compositiva della facciata, raggiunta attraverso la tecnica della tarsia muraria e basata sull’alternarsi dei colori dei materiali lapidei, che danno vita a configurazioni decorative geometriche. Questa (Fig.1), alterata in parte dalla murazione delle finestre, presenta tre aperture ad arco per ogni piano, delimitate da ampie fasce in tufo giallo e grigio (Foto 13; 14). Nel progetto della facciata inoltre, rientrano dei tondi con il centro a forma di stella o di rosone in miniatura(6) (Foto 15;16) e nel cui incavo anticamente c’erano “patere” di maiolica a forma di scodella, comunemente dette ispano-arabe; oggi solo una di esse presenta questo particolare (Foto 17). Purtroppo però,  la facciata è stata deturpata nel secondo ordine da un cattivo restauro, frutto dell’inserimento di una putrella di ferro sistemata dopo il terremoto su una delle arcate policrome del palazzo. Entrando, il vestibolo è costituito dal cortile semicoperto, di forma quadrangolare, con volte a botte sorretta da semipilastri in piperno. Sul lato destro, mediante alcune scale, anch’esse in piperno, si giunge ad un ballatoio coperto a botte e grazie al quale si accede ai locali. Proseguendo tramite altre due rampe di scale, si giunge ai piani superiori, che a differenza del piano nobile, presentano ballatoi scoperti. L’interno del palazzo, nel suo insieme, non presenta quell’attuale stato di abbandono che invece è riscontrabile nella facciata e viste le esigenze abitative, fu soggetto a vari accorgimenti estetici.
Note:
5
) A. Marotta, L’evoluzione urbanistica del centro storico di Sorrento dalle origini all’Ottocento, Napoli, 1990, pag. 70; R. Pane, Sorrento e la costa, Napoli 1955, pag. 102 e prospetto pag. 94.
6) S. Bottari, I rapporti tra l’architettura siciliana e quella campana del Medioevo, V, Palermo 1955 pag. 12; R. Pane, op. cit., pag. 102.
© Testo integralmente tratto dalla Tesi di Laurea intitolata “L’EDILIZIA CIVILE A SORRENTO”, discussa dal Dott. Paolo Ziino, nell’ anno accademico 2000/2001 presso la Facoltà di Lettere dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Corso di laurea in conservazione dei beni culturali). Relatore Prof. Francesco Divenuto.
Nessuna parte può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro, senza l’ autorizzazione scritta dell’ autore